I nostri servizi
le Aule
Lo spazio viene considerato oramai "il terzo educatore" e proprio per questo ogni aula essendo considerata spazio educante, è studiata ad hoc; ogni zona è tinteggiata con colori delicati, gli ambienti hanno ampie vetrate. Gli arredi rispettano le norme di sicurezza, i materiali di gioco e didattici sono tutti certificati a garanzia e tutela dei bambini.
il Giardino
Il giardino è considerato parte integrante del servizio ed è attrezzato con materiali e giochi da esterno e viene quindi utilizzato nel corso di tutto l'anno scolastico.
la Cucina
Le strutture sono dotate di cucina interna. Il menù, differenziato per età, è strutturato in base alle competenti indicazioni nutrizionistiche e pediatriche.
le Camerette
La Nanna, momento importante per il ritmo del bambino in continua scoperta, è garantita da un arredo curato nel minimo dettaglio e studiato per le sue necessità.
il Bagno
I bagni sono dotati di lavandini e wc a misura di bambino, di fasciatoi per i bimbi più piccoli. Si provvede all’igienizzazione quotidiana, a norma di Legge.
Progetto Educativo
Perché scegliere Fate e Folletti
Perché il nostro Polo d’Infanzia fornisce un servizio educativo che, in collaborazione con le famiglie, consente al bambino di vivere esperienze significative per il suo sviluppo intellettuale, affettivo e sociale.

Il Polo d’Infanzia “Fate e Folletti” dedica particolare attenzione all’accoglienza, all’inserimento del bambino e della sua famiglia.
È un momento importante e delicato, particolarmente curato dalla titolare e dalle educatrici che programmano i ritmi, osservano il modo di ambientarsi di ciascun bambino, stabilendo le basi di un dialogo che dia continuità all’azione educativa.
È una fase carica di emozioni e di aspettative, che si costruisce attraverso la relazione e la fiducia tra educatrici, bambini e genitori.
Per “Ambientamento” del bambino al nido si intendono i primi giorni che il bambino e la mamma o il papà trascorrono in questo luogo.
I bambini vengono divisi in base alla loro età in 3 gruppi:
- PULCINI (3-14 mesi)
- CONIGLIETTI (14-24 mesi)
- ORSETTI (24-36 mesi)
La modalità secondo la quale si sviluppano gli obiettivi previsti dalla programmazione è l’approccio ludico: attraverso il gioco il bambino cresce, sperimenta, scopre il mondo circostante, conosce, riconosce, impara a socializzare.
L’intervento didattico è comunque sempre presente con strumenti e metodologie non occasionali.
Le attività grafico-pittoriche, teatrali, musicali, manipolative e psicomotorie sono portate avanti con continuità alternandosi nelle varie giornate settimanali.
I tempi, gli orari e i ritmi della giornata sono importanti risorse che contribuiscono alla formazione del bambino.
Per aiutare i bambini a comprendere i diversi momenti della giornata e a viverli separatamente, le attività e i vari momenti di routine si succedono con ritmi regolari.
La ritualità degli eventi serve a garantire punti di riferimento stabili con lo scopo di infondere sicurezza.
Per questo l’organizzazione della giornata tiene conto di una scansione dei tempi, nel rispetto dei ritmi dei bambini con età e bisogni diversi.
L’alimentazione riveste un ruolo centrale nello sviluppo e nella crescita psicofisica del bambino.
L’Asilo nido “Fate e Folletti” se ne occupa sia dal punto di vista organizzativo, seguendo precise norme igienico-sanitarie, sia da un punto di vista pedagogico, tenendo conto delle implicazioni affettive, relazionali, comunicative ed educative che il cibo riveste per il bambino nelle diverse fasi del suo sviluppo.
Il momento del pasto al nido costituisce per il bambino un’occasione privilegiata per scoprire gli alimenti e sperimentare nuovi gusti, nel processo di graduale acquisizione dell’autonomia.
Mangiare è anche imparare a stare insieme in un sistema di regole condivise, che consente di accogliere nuove esperienze gustative e superare diffidenze verso nuovi cibi.